Unione Nazionale Cooperative Italiane

Federazione Comprensoriale Calatina

Sede: Via Madonna della Via, 221 Ed. I  Pal.2

95041 Caltagirone Tel. 0933/25622

E-Mail: unci.caltagirone@tiscali.it                                         www.fedeuncicaltagirone.it

 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: C:\Users\Turi826\Desktop\Sito\images\cartel.gifChi siamo

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: C:\Users\Turi826\Desktop\Sito\images\cartel.gifServizi

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: C:\Users\Turi826\Desktop\Sito\images\cartel.gifModulistica

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: C:\Users\Turi826\Desktop\Sito\images\cartel.gifNOTIZIE e COMUNICATI

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: C:\Users\Turi826\Desktop\Sito\images\cartel.gifContatti e quote Ass.ve

unci.caltagirone@tiscali.it

 

                Breve storia della nascita della Federazione Comprensoriale Calatina

 Il presente opuscolo viene realizzato, con il contributo della Promocoop SpA di Roma, nella ricorrenza del 40° anno  della nascita della Federazione comprensoriale avvenuta con atto notarile Notaio Cammarata del 29/7/1983,  per  volontà di un gruppo di soci e dirigenti di cooperative di allora e per esplicita autorizzazione dell’UNCI Nazionale giusta nota di autorizzazione  del 10/5/1983 prot. 8020 a firma dell’allora Presidente dell’UNCI Giovanni Garavello, su sollecitazione   del Presidente della  Federazione Unci Sicilia, di allora, Sen. Antonino Riggio.

Un merito particolare per la nascita della Federazione comprensoriale va dato all’impegno  ed all’iniziativa  dell’illustre concittadino On. Francesco Parisi , sempre sensibile ai problemi giovanili e della cooperazione, stimolando per la riuscita dell’iniziativa, l’intervento del Presidente della Federazione Regionale Sen. Riggio.

Voglio ricordare per l’occasione gli 11 soci fondatori che dettero vita alla nascita della Federazione così come si evince dall’atto costitutivo, anche se alcuni di questi non sono più in vita, e precisamente:

1)      Cultrona Filippo; 2) Vespo salvatore; 3) Branciforti Giuseppe; 4) Raimondo Nicolò; ) Narsilio Salvatore; 6) La Rosa Francesco; 7) Palazzo Domenico; 8) Carullo Domenico; 9)Magnano Salvatore; 10 )Petriglieri Giovanni; 11) Lo Tauro Santo;

Gli organi statutari erano così composti:

Consiglio Direttivo: Cultrona Filippo, Presidente, Vespo salvatore, Carullo Domenico, Raimondo Nicolò e Narsilio Salvatore.

Collegio Sindacale: Magnano Salvatore, Presidente, Palazzo Domenico, Branciforti Giuseppe, sindaci effettivi, Petriglieri Giovanni e Lo Tauro Santo, supplenti

 A tutti loro, sia a quelli che a tutt’oggi sono presenti sia quelli che non ci sono più,  va il mio ringraziamento per la disponibilità e sensibilità avuta  nel credere nel progetto politico e sociale della costituzione  della Federazione comprensoriale che associasse le varie cooperative nate ed operanti nel territorio Calatino e di quelle di nuova costituzione

Dopo due anni e precisamente in data 23 luglio 1985, l’UNCI Nazionale comunica alla Federazione comprensoriale e per conoscenza alla Federazione Regionale UNCI Sicilia, che per avere l’autorizzazione dalla sede centrale a fare parte della struttura organizzativa dell’UNCI, bisognava modificare lo Statuto della Federazione per adeguarlo a quello dell’Unci Nazionale e che venisse riapprovato con la partecipazione e l’assenso  delle cooperative che avevano presentato una                                                                                                                                                                                            formale richiesta di adesione  all’UNCI.

Conseguentemente la Federazione si è prodigata a suo tempo, alla modifica statutaria avvenuta con atto notarile del 30/7/1986 con la partecipazione di n. 10 cooperative aderenti tramite i loro presidenti o delegati  indicati dai propri Consigli di Amministrazione e risultanti dai vari verbali allegati all’atto costitutivo redatto dal Notaio.

Le cooperative che risultavano  aderenti all’Unci a quella data, ch’è doveroso ricordare, erano le seguenti:

1)      coop. Edilizia abitativa             “ Florenza”, rappresentata da Cultrona Filippo;

2)      coop. di Produzione e Lavoro “ La Vigile Calatina” rappresentata da Velardita Armando;

3)      coop. di Produzione e Lavoro “ La Splendente Calatina” rappresentata da Drago Giacomo;

4)       coop. di servizi                          Jerontour” rappresentata da Quinto Nicola; 

5)      coop.  di servizi                          “La.SE.SO” rappresentata da Vespo Salvatore;

6)      coop. di Produzione e Lavoro  “La Villetta” rappresentata da Arena Marco;

7)      coop. di Produzione e Lavoro  Sicil Editing” rappresentata da Lo Tauro Santo;

8)      coop. Edilizia abitativa              “ Aldo Moro”rappresentata da Buscemi Francesco;

9)      coop di Produzione e Lavoro  “ CO.E.CO. Michelangelo” rappresentata da Raimondo Nicolò;

10)  coop. Edilizia abitativa              “ Sant’Agata” rappresentata da Vigilanza Vincenzo.

Nello stesso anno con nota del 21/11/1986 prot. 29651 Il Presidente dell’Unci nazionale di allora, Luciano D’Ulizia, comunica alla Federazione comprensoriale e per conoscenza alla Federazione Regionale Unci Sicilia, che il Comitato Esecutivo nazionale nella seduta del 13/11/1986, ha ratificato la costituzione della Federazione Comprensoriale Calatina Unci di Caltagirone.

La Federazione comprensoriale è costituita fra gli enti cooperative e mutualistici aderenti all’UNCI nazionale ed aventi sede nel territorio del comprensorio Calatino Sud Simeto. Essa non ha fine di lucro e si prefigge la collaborazione con le altre organizzazioni o movimenti provinciali di cooperative, che siano impegnati nello sviluppo della mutualità e della cooperazione al fine di aiutare i produttori ed i lavoratori in genere.

La Federazione per Statuto, è retta da un Consiglio Direttivo, dal Comitato Esecutivo, dal Collegio Sindacale e dal Collegio dei Probiviri, e si ispira oltre che alla Dottrina sociale della Chiesa , al pensiero ed all’azione di don Luigi Sturzo, concittadino illustre e fondatore di cooperative nel Calatino.

Il territorio di competenza è il Comprensorio del Calatino che comprende 15 Comuni con una estensione di km/2  1551  ed una popolazione di 153.000 abitanti.

La Federazione comprensoriale in tutti questi anni di attività, ha partecipato  alla nascita del Gruppo di Azione Locale  denominato Gal Kalat Ovest, associazione non riconosciuta, avvenuta nel 2004, previsto dall’Assessorato Regionale all’Agricoltura, con lo scopo della promozione e  dello sviluppo rurale dei Comuni interessati, della valorizzazione del patrimonio culturale, storico, artistico ed ambientale, sostegno alle piccole  e medie imprese  agricole, artigianali, commerciali e turistiche. Da alcuni anni  Il Gal Kalat si è trasformato in SRL sempre con lo stesso scopo, attingendo ai fondi previsti dall’Assessorato Regionale all’Agricoltura.

La Federazione inoltre  è presente, così come previsto dalla legge di riforma dei Servizi socio- assistenziali in Sicilia del 1986, nel tavolo di concertazione con le forze sociali e gli enti locali interessati, per la predisposizione del Piano di Zona Socio-sanitario del distretto di Caltagirone così come previsto dall’Assessorato Regionale alla Famiglia ed ai Servizi sociali.

Presso la sede della Federazione Comprensoriale è attivo da anni,  uno degli sportelli CAT UNCI Sicilia, Centro di assistenza tecnica alle cooperative che operano nel territorio siciliano, ai sensi del’art. 68 della legge regionale n. 4  del 2003.

Attraverso lo sportello CAT la Federazione fornisce tutta una serie di servizi previsti dalla normativa regionale allo scopo di promuovere la cultura cooperativa ed incentivare la costituzione di nuove cooperative, nonché lo sviluppo di quelle esistenti ed operanti nel territorio.

Con l’occasione della realizzazione di questo opuscolo sul 40° anno della nascita della Federazione, desidero ringraziare i presidenti delle cooperative di allora che hanno dato vita alla costituzione della Federazione comprensoriale ed ai componenti attuali del Direttivo, del Collegio Sindacale e del Collegio dei Probiviri che hanno dato la loro collaborazione a questa iniziativa, di seguito elencati:

Consiglio Direttivo: Cultrona Filippo Presidente, Raimondo Nicolò, vice presidente, La Rocca Francesco, Di Caudo Salvatore, Marcinnò Salvatore, Scauso Giuseppe, Platania Pasquale, Interdonato Francesco, Raniolo David.,

 Collegio Sindacale Vespo Salvatore, Branciforti Giuseppe e Belpane Pietro.

 Collegio Probiviri: Pennisi Giuseppe, Di Vita Salvatore, Drago Giacomo.

Infine un particolare ringraziamento al Presidente dell’Unci Nazionale Ing. Andrea Amico anche nella qualità di Presidente della Promocoop e Presidente della Federazione Regionale Unci Sicilia, per aver  sostenuto la realizzazione di questo opuscolo in occasione del 40esimo della nascita  della Federazione Comprensoriale.

                                                                                                                                        Filippo Cultrona

                                                                                                                  Presidente Federazione Comprensoriale

                                                                                                                             Calatina  UNCI

 

 

 

 


art-40anni

 

copertina-libro

 

 

 

 

 

Bando Promocoop 2025 agg.01/06/2025

 

La Federazione Comprensoriale porta a conoscenza che la Promocoop S.p.A. – Fondo Mutualistico dell’U.N.C.I. (Unione Nazionale Cooperative Italiane), nell’ambito delle attività di promozione di nuove imprese e d’iniziative di sviluppo della Cooperazione, bandisce un concorso per l’erogazione di contributi finalizzati alla costituzione di nuove imprese cooperative ed iniziative consortili dirette all’innovazione tecnologica, all’incremento dell’occupazione ed allo sviluppo del Mezzogiorno.

Possono essere ammessi ai benefici le cooperative che si costituiranno con atto pubblico, nel periodo dal  01/01/2025 al 31/12/2025 che presenteranno le domande entro e non oltre il 31/12/2025 la domanda di ammissione indirizzata a mezzo pec all’indirizzo presidenza@pec.promocoop.org .

La selezione delle domande verrà effettuata dal Consiglio di Amministrazione della Promocoop S.p.a. sulla base delle domande pervenute.

Le spese rimborsabili sono quelle notarili, di registrazione dello Statuto, nonché le spese d’acquisto e vidimazione dei libri sociali obbligatori per un contributo massimo di € 1.500,00 a cooperativa.

Sono considerati requisiti preferenziali:

·        la presenza di giovani fino a 35 anni e/o donne che costituiscono il 50% della compagine sociale;

·        scopi sociali o finalizzati all’erogazione di servizi e di produzione di beni nei settori “ sociali,

         ambiente e turismo”, attraverso metodologie innovative;

·        l’appartenenza dei sodalizi al settore della “cooperazione sociale”, istituito ai sensi della legge 381/91;

·        la previsione statutaria di adesione all’U.N.C.I. – Unione Nazionale Cooperative Italiane.

Gli interessati possono prendere visione del bando presso la sede della Federazione Comprensoriale di Via Madonna della Via,221 Ed. I Scala 2 nei giorni Lunedì e Mercoledì dalle ore 17,00 alle ore 19,30  o

chiedendo informazioni con Mail unci.caltagirone@tiscali.it

 

 

 

articolo su Gazzetta del Calatino

 

 

                                                                COMUNICATO

                                                                     Comunicato stampa - Operativo Sportello CAT

Il  Presidente della Federazione Unci ( Unione nazionale cooperative italiane) di Caltagirone , Cultrona, porta a conoscenza che  presso la sede di Via Madonna della Via n. 221, è attivo sino al 31/12/2023 uno degli sportelli Cat  Unci Sicilia– Centro di assistenza tecnica alle cooperative che operano nel territorio siciliano, ai sensi dell’art. 68 della legge regionale n. 4 del 2003.

I servizi “Cat” previsti dalla Regione hanno lo scopo di promuovere la nascita di nuove cooperative, di valorizzare quelle già costituite ed operanti nel territorio regionale in tutti i settori produttivi (agricoltura, turismo, servizi socio-sanitari e culturali, produzione e lavoro, trasporti, edilizia abitativa e altri).
In particolare i servizi gratuiti per le cooperative ed i cittadini interessati sono:
– consulenza in materia fiscale, societaria e giurislavorista;
– assistenza per l’ottenimento dell’iscrizione agli albi regionali e comunali per le cooperative socio-sanitarie, turistiche e culturali;
– consulenza specialistica finanziaria e accesso al credito agevolato    cooperativo;
– servizi di consulenza per lo sviluppo aziendale;

 - assistenza nel campo delle normative sulla sicurezza;

- assistenza informativa sugli adeguati assetti organizzativi delle cooperative secondo le previsioni normative in vigore;

- assistenza nei rapporti con la pubblica amministrazione;

- assistenza nel campo della certificazione di qualità;

- promozione della cultura cooperativa nelle istituzioni e nella società.

 
Per ogni informazione gli interessati potranno chiedere notizie nelle ore di apertura da lunedì a venerdì presso lo sportello CAT  di Via Madonna della Via n. 221 o prendere appuntamento  al n. 0933-25622 o per mail-
unci.caltagirone@tiscali.it

Caltagirone                                                                   

 

 

Federazione Comprensoriale Calatina

CALTAGIRONE

 

ENTE DI RAPPRESENTANZA, ASSISTENZA E TUTELA DEL MOVIMENTO COOPERATIVO

Riconoscimento con D.M. 18 Luglio 1975 (G.U.R.S. n.211 dell’8 Agosto 1975)

 

I SERVIZI

Ø  Promozione di nuove attività imprenditoriali.

Ø  Incentivazione della crescita delloccupazione.

Ø  Studio di attività formative per i giovani nellambito della cultura dimpresa.

Ø  Tutele degli associati, dei consumatori, della salute, dellambiente.

Ø  Fornitura di servizi alla persona e alla collettività.

Ø  Agevolazione allaccesso al bene casa.

Ø  Promozione di settori culturali e turistici.

 

La Federazione Comprensoriale di Caltagirone è costituita, fra gli enti cooperativi e mutualistici aderenti all’Unione Nazionale Cooperative Italiane –U.N.C.I.- ed aventi sede nell’ambito del comprensorio del Calatino sud Simeto.

 

La Federazione Comprensoriale U.N.C.I. di Caltagirone in armonia ed in attuazione dei fini dell’ U.N.C.I., e per delega della stessa, ha la rappresentanza, l’assistenza e la tutela del movimento cooperativo ed esercita sugli enti ad essa aderenti la vigilanza stabilita e consentita alle leggi dello Stato e dalle Leggi Regionali.

 

La Federazione non ha fini di lucro. Essa si prefigge di ricercare la collaborazione con le altre organizzazioni o movimenti provinciali di cooperative, che siano impegnati nello sviluppo della mutualità e della cooperazione al fine di aiutare i produttori ed i lavoratori in genere.

 

COMUNICATO STAMPA inserito Maggio 2024

La Federazione comprensoriale UNCI di Caltagirone porta a conoscenza che la  legge. 15.3.2024, n. 36, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 26.3.2024, n. 72, in vigore dal giorno 10.4.2024, ha introdotto nuove norme agevolative per la promozione e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile nel settore dell’agricoltura.

 Nuovi incentivi per auto-imprenditoria giovanile  e femminili in Agricoltura: si tratta di contributi a fondo perduto e di mutui agevolati a tasso zero destinati al finanziamento di progetti di sviluppo e di sostenibilità.

Le domande dovranno essere inviate ad ISMEA, seguendo le istruzioni che saranno rese note nei prossimi 30 giorni. Dopo l’accoglimento della domanda, i beneficiari sono tenuti a trasmettere entro 6 mesi a ISMEA la documentazione per la stipula dei contratti di concessione delle agevolazioni.

I soggetti interessati

Sono considerati “impresa giovanile agricola” e “giovane imprenditore agricolo” le imprese, a prescindere dalla forma in cui sono costituite, che esercitano esclusivamente l’attività agricola così come è individuata dall’art. 2135 del codice civile ma soltanto quando sono presenti le seguenti condizioni:

  • il titolare è un imprenditore agricolo di età superiore a 18 anni e inferiore a 41 anni compiuti;
  • se la società è una società di persone o una società cooperativa, comprese quelle che sono indicate all’art. 1, comma 2, del d.lgs. 18.5.2001, n. 228, almeno la metà dei soci è costituita da giovani agricoltori di età superiore a 18 anni e inferiore a 41 anni compiuti;
  • se la società è una società di capitali la metà del capitale sociale è posseduta da giovani agricoltori di età superiore a 18 anni e inferiore a 41 anni compiuti e gli organi di amministrazione sono costituiti da almeno il 50% da giovani agricoltori di età superiore a 18 anni e inferiore a 41 anni compiuti.

Agevolazioni per imprese agricole giovanili e femminili

Per la realizzazione dei progetti, sono concessi:

 mutui a tasso zero, non superiori al 60% della spesa ammissibile;

 contributi a fondo perduto fino al 35% della spesa ammissibile.

Requisiti per contributi e mutui a tasso zero

Le imprese devono rispettare vari requisiti, tra cui essere costituite da non più di sei mesi dalla data di presentazione della domanda; essere amministrate da un giovane di età compresa tra i 18 ed i 41 anni o da una donna, avere sede operativa sul territorio nazionale.

Possono accedervi anche microimprese e PMI che subentrano nella conduzione di un’azienda agricola con almeno 2 anni di attività, purché con sede operativa in Italia e svolgimento dell’attività e l’amministrazione o gestione dell’impresa esclusivamente da parte di giovani o donne.

Progetti agevolabili

I progetti finanziati devono prevedere un investimento massimo di 1,5 milioni di euro e devono puntare al raggiungimento di almeno uno degli obiettivi specificati nel decreto, tra cui miglioramento del rendimento e della sostenibilità dell’azienda agricola, il miglioramento dell’ambiente naturale, l’efficienza energetica, la promozione dell’energia sostenibile e dell’efficienza energetica.

Spese ammissibili al contributo

Le spese ammissibili alle agevolazioni includono studio di fattibilità, opere agronomiche e di miglioramento fondiario, acquisto di macchinari ed attrezzature nuovi di fabbrica, servizi di progettazione, acquisto di piante pluriennali e altri.

 

BANDO    INSEDIAMENTO    GIOVANI  AGRICOLTORI   -   16    MAGGIO    2024

FINALITA'  DELL'INTERVENTO

Offrire  opportunità e strumenti per attrarre  giovani  agricoltori  per attuare idee imprenditoriali  innovative  e sostenibili in termini  ambientali, economici e sociali ………                                          acqusizione  di    terreni, capitali,  conoscenze.

BASE   GIURIDICA

Piano  Strategico  della  PAC   ITALIA   2023  - 2027  Intervento  SRE01                         Allegato  al  D.D.G.  N. 2768 del  16/05/2024

BENEFICIARI 

GIOVANE   AGRICOLTORE  18 - 41  Anni  ( non compiuti) ;                                         Può essersi  insediato  al max nei 24 mesi preceedenti

TIPO  DI  PAGAMENTO  :

Sovvenzione  in  CONTO   CAPITALE

ALIQUOTA  DI  CONTRIBUZIONE :

PREMIO     50.000 ;    (  IL  40  %   come  Acconto ,   il   60   %   a  SALDO )

TERMINI  DI  PRESENTAZIONE  DELLA  DOMANDA :

21  MAGGIO  2024  -  30  SETTEMBRE  2024

FIGURA  GIURIDICA :

IMPRESA   INDIVIDUALE  :  di fatto è  Capo Azienda

Insediamento di una SOCIETA'  :  vedi  punti 1, 2, 3,  Pag. 4  del  Bando.

SOCIETA'  di  PERSONE  ( Non hanno Personalità Giuroidica ) :                                           S.s.  /   S. n. c.   / S. a.  S.

SOCIETA'  di  CAPITALI   ( Hanno  Personalità  Giuridica ) :                            S.p.A.    /    S. r. l.       /   S. s.  R. l.    /   S. r. l.   Unipersonale   /  S. a. p. a.

SOCIETA'  COOPERATIVA  AGRICOLA  a  RESP.TA'  LIMITATA  ( S.c.a.r.l. )

REQUISITI  di FORMAZIONE  E/O  COMPETENZE  del  GIOVANE  AGRICOLTORE

1. Titolo Universitario  a indirizo agricolo …..                                                                        2. Titolo di scuola secondaria di secondo grado non agricolo  e attestato di                     frequenza…          anche entro 3 Anni dalla Notifica del Decreto di concessione                                                                                                                                                                       3.  Titolo di Scuola secondaria di 1° grado accompagnato da esperienza lavorativa ..     VEDI   PAG.  5   del  BANDO

AGRICOLTORE  IN  ATTIVITA' :

Devono essere in possesso di 1  dei  4  requisiti  indicato  nel BANDO                         ( vedi Pag. 5  e 6  )

PRIMO  INSEDIAMENTO :

Acquisizione  della  Partita  IVA  …… Certificato CCIAA  ….. DATA    Insed.      (  vedi  Pag.  6  )

OBIETTIVI   Correlati  alle  FINALITA' : 

 SO7 ;   SO8 ;  Esigenze  E3.1 ; Indicatori   R.36 ;  R 37.     (  Vedi  Pag.  7  )

BENEFICIARI  e  CONDIZIONI   di  AMMISSIBILITA' :

C01 ;  C02  ;  C03  ;    OB01 ;   C04 ; C05  ;  C06  ;  C07   .                                                              (  Vedi  Pag.  7  e   8  )  Uno dei requisiti è avere  azienda con almeno 10.000    di Reddito lordo Standard )

IMPEGNI  ed  OBBLIGHI

Condurre  l'azienda per un periodo minimo di 5 anni ,   insediarsi entro 90 giorni dalla graduaria definitiva , et  altri  Vedi punti 8, 9 e 10 del BANDO )

DOCUMENTAZIONE   DA  PRESENTARE

VEDI  ELENCO  Punto 13 e  14  del BANDO  ( dalla  Pagina   11 alla Pagina 15 )  

                                       

=================================================================                                                                      

Il Presidente della Federazione Unci di Caltagirone Dott. CULTRONA porta a conoscenza delle Cooperative che l’IRCA (Istituto Regionale per il Credito Agevolato),  ha accorpato l’IRCAC e la CRIAS, e a decorrere da quest’anno è diventato operativo per la concessione finanziamenti agevolati alle cooperative e agli artigiani della Sicilia.

L’IRCA è un Istituto di credito speciale che ha come obiettivo la promozione e l’incremento ed il potenziamento della cooperazione e delle attività artigianali in Sicilia, e gestisce per conto della Regione Siciliana una serie di leggi e finanziamenti.

I comparti interessati all’intervento dell’IRCA  per le cooperative sono; manifatturieri, servizi, commercio, artigianato,  trasporti, cooperative sociali e giovanili.

L’IRCA dispone di finanziamenti diretti e indiretti (contributo interessi su finanziamenti bancari), leasing agevolato e aumento di capitale sociale.

Il tasso di interesse applicato per le operazione di finanziamento è pari al 30%n del tasso di riferimento fissato dal ministero del tesoro (attualmente è 1,39%).

I finanziamenti concessi dall’IRCA per le cooperative riguardano;

- Credito di esercizio agevolato

Il credito di esercizio è destinato a fornire o integrare le disponibilità per il normale fabbisogno finanziario dell’impresa richiedente, anche per le aziende che si trovano in una fase di avviamento dell’attività.
Modalità operative: la domanda va presentata su apposito modulo, corredata dalla prescritta documentazione.

Per le operazioni creditizie non aventi ad oggetto beni immobili ed importo non superiore a 30.000 euro saranno sufficienti le garanzie personali degli amministratori, sul patrimonio dei quali l’IRCA non procederà ad alcuna valutazione.

Per le cooperative a prevalente presenza femminile il superiore limite viene incrementato fino a 40.000 euro.

Le operazione di credito di esercizio possono eseguirsi mediante:

·         Sconto di portafoglio cambiario commerciale accettato  

Tale operazione si attua mediante un castelletto finalizzato a ripristinare per la società richiedente la disponibilità finanziaria in attesa che le cambiali emesse a favore della stessa giungano a scadenza e siano regolarmente pagate.

·         Anticipi su fatture

Tale operazione si attua mediante un castelletto finalizzato a ripristinare per la disponibilità finanziaria dell’impresa in attesa che le fatture emesse dalla stessa vengano pagate.

Le fatture emesse dalla società richiedente possono essere scontate fino all’80% del loro importo per una durata non superiore a 150 giorni dalla data della fattura.

·         Sovvenzione cambiaria o sconto di pagherò diretti a scopo di prefinanziamento su mutui e contributi

Tale operazione può essere perfezionata per anticipare finanziamenti o contributi vantati dall’impresa richiedente nei confronti di enti pubblici, tranne l’ipotesi in cui il provvedimento di concessione preveda già un’erogazione a titolo di anticipazione.

·         Finanziamento da utilizzare in conto corrente convenzionato

Il finanziamento può essere concesso, per una durata massima di 60 mesi ed un importo massimo di 250 mila euro, mediante accredito su apposito conto corrente che l’impresa beneficiaria dovrà aprire presso una banca operante sul territorio della Regione Sicilia.

Le cooperative interessate potranno prendere contatti con questa Federazione ai fini  della presentazione delle domande, presso la sede di Via Madonna della Via, 221 o telefonando al numero 0933/25622

Caltagirone 10/10/23                                           ======================================================

Bando Promocoop 2023

 

La Federazione Comprensoriale porta a conoscenza che la Promocoop S.p.A. – Fondo Mutualistico dell’U.N.C.I. (Unione Nazionale Cooperative Italiane), nell’ambito delle attività di promozione di nuove imprese e d’iniziative di sviluppo della Cooperazione, bandisce un concorso per l’erogazione di contributi finalizzati alla costituzione di nuove imprese cooperative ed iniziative consortili dirette all’innovazione tecnologica, all’incremento dell’occupazione ed allo sviluppo del Mezzogiorno.

Possono essere ammessi ai benefici le cooperative che si costituiranno con atto pubblico, nel periodo dal  01/01/2023 al 31/12/2023 che presenteranno le domande entro e non oltre il 31/12/2023 la domanda di ammissione indirizzata a mezzo pec all’indirizzo presidenza@pec.promocoop.org .

La selezione delle domande verrà effettuata dal Consiglio di Amministrazione della Promocoop S.p.a. sulla base delle domande pervenute.

Le spese rimborsabili sono quelle notarili, di registrazione dello Statuto, nonché le spese d’acquisto e vidimazione dei libri sociali obbligatori per un contributo massimo di € 1.300,00 a cooperativa.

Sono considerati requisiti preferenziali:

·        la presenza di giovani fino a 35 anni e/o donne che costituiscono il 50% della compagine sociale;

·        scopi sociali o finalizzati all’erogazione di servizi e di produzione di beni nei settori “ sociali, ambiente e turismo”, attraverso metodologie innovative;

·        l’appartenenza dei sodalizi al settore della “cooperazione sociale”, istituito ai sensi della legge 381/91;

·        la previsione statutaria di adesione all’U.N.C.I. – Unione Nazionale Cooperative Italiane.

Gli interessati possono prendere visione del bando presso la sede della Federazione Comprensoriale di Via Madonna della Via,221 Ed. I Scala 2 nei giorni Lunedì e Mercoledì dalle ore 17,00 alle ore 19,30  o

chiedendo informazioni con E-mail unci.caltagirone@tiscali.it

 

 

                           Aiuti e Contributi Pubblici

Pubblicazione ai sensi della L. 124/2017 (art.1 commi da 125 a 129)

La Federazione Comprensoriale UNCI di Caltagirone pubblica sul proprio sito istituzionale la richiesta della cooperativa “AZZURRA 150” l’elenco degli aiuti e contributi pubblici riscossi nell’anni 2020 e 2021, ai sensi della L. 124/2017 ( art.1 commi da 125 a 129)

Anno

Denominazione

Codice Fiscale

Somma

Data incasso

Causale

2020

Regione Sicilia

04945600874

  2.156,65

04.12.2020

Contr. F.do Perduto Covid-Bonus Sicilia dl 104/2022 ( presente su RNA)

2020

Agenzia  delle E.

04945600874

  2.820,00

31.07.2020

Contrib. F.do Perduto Covid art.25 DL 34/2020

2020

Agenzia delle E.

04945600874

  4.230,00

10.11.2020

Contrib. F.do Perduto Covid art.1 DL 137/2020 d.ristori

2020

Agenzia delle E.

04945600874

  1.410,00

09.12.2020

Contrib. F.do Perduto Covid art.1 DL 137/2020 d.ristori

2021

Aiuto presente

06363391001

30.000,00

19/01/2021

Prestito COVID F.do Garanzia  Stato

2021

Agenzia  delle E.

06363391001

 2.820,00

12.01.2021

Contributo COVID D.L. 172/2020

2021

Agenzia  delle E.

06363391001

 6.181,00

27.04.2021

Contributo F.do perduto COVID D.L. 41/2021

2021

Agenzia  delle E.

06363391001

 6.181,00

24.06.2021

Contributo F.do perduto COVID D.L.73/2021

2021

Agenzia  delle E.

06363391001

    891,00

21.09.2021

Contributo F.do perduto COVID D.L. 73/2021

2021

FonARCOM

94402570580

 1.232,74

06.08.2021

Formazione Continua Lavoratori

 

La Federazione Comprensoriale UNCI di Caltagirone pubblica sul proprio sito istituzionale la richiesta della cooperativa “MAGNATEC” l’elenco degli aiuti e contributi pubblici riscossi nell’anni 2020 e  2021, ai sensi della L. 124/2017 ( art.1 commi da 125 a 129)

Anno

Denominazione

Codice Fiscale

Somma

Data incasso

Causale

2020

Regione Sicilia

05018860873

 2.156,65

04.12.2020

Contr. F.do Perduto Covid-Bonus Sicilia dl 104/2022 ( presente su RNA)

2020

Banca Medio Credito Centrale

05018860873

25.000,00

10.06.2020

Prestito Covid Garanzia Stato DL 23/2020 (presente su RNA)

2020

INPS

05018860873

  4.488,48

09.12.2020

Incentivo IO LAVORO-Sgravio contributivo (presente su RNA)  solo parzialmente utlizzato perche’ dipendente entrato in cassa integrazione

2020

INPS

05018860873

  2.592,90

04.12.2020

Incentivo IO LAVORO-Sgravio Contributivo (presente su RNA)

2020

INPS

05018860873

  4.488,48

04.12.2020

Incentivo IO LAVORO-Sgravio contributivo (presente su RNA)  solo parzialmente utlizzato perche’ dipendente entrato in cassa integrazione

2021

FORNARCOM

05018860873

 2.519.76

06.08.2021

Formazione Continua Lavoratori

2021

Agenzia  delle E.

05018860873

 5.962,00

27.04.2021

Contributo F.do perduto COVID D.L. 41/2021

2021

Agenzia  delle E.

05018860873

 5.962.00

24.06.2021

Contributo F.do perduto COVID D.L.73/2021

2021

Ministero Giustizia

05018860873

 1.240,18

12.11.2021

Credito Imposta Assunzione detenuti art.3  L. 193/2000 e DM 148/14

 

 

                           NEWS TERRITORIALI                      

Gazzetta del Calatino.it

Caltagirone: “L’Attualità del pensiero di Don L. Sturzo nel 150° anniversario della nascita”

ByFranco

 Razza

22 Novembre 2022

“L’Attualità del pensiero di Don L. Sturzo nel 150° anniversario della nascita” è stato il convegno, organizzato  dalla Federazione regionale Unci Sicilia e dalla Federazione comprensoriale Unci  di Caltagironeche, si è svolto presso l’Hotel Villa Sturzo, nella foto.

Sono intervenuti: il Presidente dell’Unione Nazionale delle Cooperative Italiane Andrea Amico, il Presidente della Federazione Unci di Caltagirone  Filippo Cultrona, il Sindaco di Caltagirone Fabio Roccuzzo, il Sindaco di Grammichele Pippo Greco, il Presidente dell’Istituto di sociologia L. Sturzo Giacomo De Caro, il Presidente del Consiglio Comunale di Caltagirone Francesco Incarbone, Mons. Michele Pennisi, Arcivescovo emerito di Monreale, Eugenio Guccione e Franco D’Urbino.

==================================================

ARCHIVIO NOTIZIE

       

Anno 2020

La Federazione Unci di Caltagirone porta a conoscenza delle cooperative aderenti  che decorrere dal 1/01/2018 la legge di stabilità n. 25/17 art. 1, comma 936,  ha soppresso l’Amministratore unico nelle società cooperative affidando l’amministrazione delle stesse al Consiglio di amministrazione, formato da almeno tre soggetti. 

Pertanto tutte le cooperative già esistenti con amministratore unico, dovranno  procedere alla nomina del Consiglio di amministrazione, convocando l’assemblea dei soci per la nomina del nuovo organo  che avrà una durata di tre anni rinnovabile. Le coop. che non hanno previsto nello statuto l’organo collegiale dovranno procedere alla modifica dello statuto davanti al Notaio con assemblea straordinaria.

Successivamente entro trenta giorni dovranno trasmettere il relativo verbale ed eventualmente anche lo statuto, alla CCIAA di competenza.

Federazione Comprensoriale di Via Madonna della Via,221 Ed. I Scala 2  0  o collegandosi al sito

www.fedeuncicaltagirone.it o chiedendo informazioni con E-mail unci.caltagirone@tiscali.it